
Comprare un immobile da sogno in Puglia, questo è il consiglio che il prestigioso quotidiano inglese “The Times” da ai suoi lettori nell’inserto di approfondimento domenicale
Dopo un’attenta analisi del mercato immobiliare, confortata dalle numerose richieste giunte ai professionisti del settore, i cronisti inglesi sono giunti alla conclusione che una storica masseria o un affascinante trullo sono la proprietà ideale per chi cerca un angolo di pace per sfuggire allo stress quotidiano.
Gli investitori d’oltre manica, infatti, pare abbiano abbandonato le mete oramai super mondane, e siano più interessati alla Puglia (definita “un segreto ben custodito) che alla decantata, ma oramai inflazionata, Toscana, considerata troppo turistica, nell’accezione più negativa del termine.
Ma i nuovi proprietari provenienti da ogni parte del Mondo non sono attratti solo dal mare cristallino, dalle tipiche costruzioni in pietra e dagli ulivi secolari, che rendono “il Tacco d’Italia” una regione particolarmente affascinante.
La vera impennata degli acquisti è coincisa con la crisi del mercato immobiliare che ha colpito negli ultimi anni l’Italia, che ha convinto i vecchi proprietari a disfarsi di immobili di prestigio, ed oggi consente di concludere affari molto vantaggiosi a prezzi notevolmente inferiori a quelli di altre regioni italiane (soprattutto Toscana, Liguria ed Umbria).
E, se è vero che in Puglia può risparmiarsi anche il 25-30% sul prezzo di acquisto rispetto a proprietà analoghe nel nord e centro Italia, è altrettanto incontestato che gli immobili hanno una maggiore redditività – specie nei mesi estivi – in caso di locazione.
Il trend è oramai tracciato: acquistare masserie fortificate a prezzi vantaggiosi, per poi ristrutturarle in maniera più o meno lussuosa e farne il proprio “buen retiro”, destinandone una parte all’accoglienza di ospiti paganti e non, attratti da un passa parola che sembra ormai inarrestabile.
Perchè, in fondo, una villa può trovarsi in una qualsiasi parte del pianeta, ma una masseria o un trullo, con il fascino di 3 o 400 anni di storia, possono trovarsi solo qui!!!