
COME DIVENTARE START UP INNOVATIVA
PREMESSA
Una start-up innovativa è una particolare forma di società di capitali, prevista nell’ordinamento italiano, che possiede i seguenti requisiti generali:
- è costituita e svolge attività d’impresa da non più di quarantotto mesi;
- ha la sede principale dei propri affari e interessi in Italia;
- a partire dal secondo anno di attività della start-up innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro;
- non distribuisce, e non ha distribuito, utili;
- ha, quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
- non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
La definizione di start-up innovativa è contenuta nell’articolo 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221; a cui si rimanda anche per la consultazione dei requisiti specifici.
Le Startup Innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”.
Dal 20 Luglio 2016 per costituire una startup innovativa in forma di società a responsabilità limitata i contraenti possono redigere un atto pubblico e firmarlo digitalmente in conformità al modello standard tipizzato.
La Camera di Commercio supporta gli imprenditori nella stesura di Atto e Statuto, verificando la correttezza di quanto dichiarato e assolvendo ai successivi adempimenti obbligatori per loro conto, secondo quanto stabilito dall’art. 25 del CAD. (cfr. link sottostante “Come costituire una start up innovativa on-line”)
LA FOTOGRAFIA DEL QUARTO TRIMESTRE 2020
Pubblicata la 18ª edizione del Rapporto trimestrale di monitoraggio pubblicato dal MISE, in collaborazione con Unioncamere e InfoCamere.
Grazie a questa misura, operativa a partire dal luglio del 2016, gli imprenditori innovativi italiani possono costituire la propria startup secondo una modalità interamente digitalizzata, con il supporto tecnico della propria Camera di Commercio (CCIAA) o in totale autonomia. L’esenzione dall’atto notarile consente un risparmio medio sui costi d’avvio stimato in circa 2mila euro.
Nel quarto trimestre 2020 si sono iscritte alla sezione speciale 338 nuove startup innovative costituite online, il numero più alto tra tutti i trimestri dal 2016.
Al 31 dicembre 2020 sono 3.579 le startup innovative avviate grazie alla modalità di costituzione digitale e gratuita (157 in più rispetto l’anno precedente)
Il rapporto, oltre a evidenziare la distribuzione territoriale regionale delle start up costituite con la nuova modalità, affronta due aspetti di particolare interesse: il tasso d’adozione territoriale della modalità online sul totale delle imprese di nuova costituzione, e la durata media delle pratiche.
Per ciò che concerne la distribuzione territoriale, la Regione Puglia con 174 start up costituite on-line rappresenta il 4,9% del totale nazionale. Nel 2020, Il tasso d’adozione regionale della nuova modalità d’assunzione rispetto al totale delle nuove imprese, costituisce il 43,1% con 62 startup (è da segnalare il caso della Basilicata in cui il 100% delle startup innovative costituite nel corso del 2020 hanno adottato la modalità online). Altro indicatore per cui si riscontrano variazioni significative a livello territoriale è il tempo d’attesa medio tra la data di costituzione dell’impresa e l’ottenimento dello status di startup innovativa. In media, una startup innovativa costituita online attende 41 giorni per ottenere l’iscrizione nella sezione speciale delle startup innovative: un tempo d’attesa ridottosi però a circa 27 giorni per le società costituite nel corso del 2020.
SCARICA IL NUOVO REPORT: La nuova modalità di costituzione delle startup innovative – 18° rapporto trimestrale (pdf)
PER SAPERNE DI PIÙ
- Come costituire una startup innovativa online (startup.registroimprese.it)
- Scheda di sintesi della policy sulle startup innovative
UFFICIO COMPETENTE