
Il 7 aprile 2014 è stato lanciato ufficialmente in Italia Horizon 2020.
Horizon 2020 è lo strumento finanziario di attuazione dell’Unione dell’innovazione, iniziativa faro della strategia Europa 2020, volta a garantire la competitività globale dell’Europa. Horizon 2020 rappresenta lo strumento principale dell’Unione europea per il finanziamento della ricerca in Europa per il periodo 2014 – 2020.
Horizon 2020, quindi, ha accorpato tutto ciò che precedentemente spettava al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e all’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT).
Il nuovo Programma, attivo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020, supporterà l’UE nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee. Il budget stanziato per Horizon 2020 (compreso il programma per la ricerca nucleare Euratom) è di 70.2 miliardi di € a prezzi costanti / 78,6 miliardi di € a prezzi correnti.
Il Programma, in pratica, si articola in tre priorità:
1. SCIENZA ECCELLENTE si propone di elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea sostenendo le idee migliori, sviluppando i talenti in Europa, permettendo ai ricercatori di aver accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e rendendo l’Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.
Ciò consentirà di:
• sostenere gli individui più talentuosi e creativi e le loro equipe di ricerca nello svolgimento delle loro ricerche di frontiera di altissima qualità, facendo leva sul successo del Consiglio europeo della ricerca (ERC);
• finanziare la ricerca collaborativa per aprire nuovi e promettenti campi di ricerca e di innovazione mediante il sostegno alle tecnologie emergenti e future (FET);
• offrire ai ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di carriera mediante le azioni Marie Curie;
• garantire che l’Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri Paesi.
2. LEADERSHIP INDUSTRIALE ha l’obiettivo di fare dell’Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell’innovazione, promuovendo attività strutturate dalle imprese. Si sosterranno grandi investimenti nelle tecnologie industriali chiave, si incentiverà il potenziale di crescita delle imprese europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e si aiuteranno le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.
Ciò consentirà di:
• consolidare la leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali, fornendo un sostegno ad hoc all’ICT, alle nanotecnologie, ai materiali avanzati, alle biotecnologie, ai sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e alla ricerca spaziale, sostenendo altresì azioni trasversali per ottenere vantaggi accumulati dalla combinazione di diverse tecnologie abilitanti essenziali (Key Enabling Technologies);
• facilitare l’accesso ai finanziamenti con capitale di rischio;
• fornire in tutta l’Unione un sostegno all’innovazione nelle PMI.
3. SFIDE SOCIALI rispecchia le priorità politiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini in Europa e in altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunirà risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umane. Verranno coperte attività che spaziano dalla ricerca al mercato, con un nuovo focus sulle attività connesse all’innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all’adozione commerciale. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l’innovazione (EIP).
I finanziamenti si concentreranno sulle seguenti sfide:
• salute, cambiamenti demografici e benessere;
• sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia;
• energia sicura, pulita ed efficiente;
• trasporti intelligenti, ecologici e integrati;
• azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime;
• società inclusive, innovative e sicure.
Chi può partecipare al Programma Horizon 2020
• Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico, stabilito in uno Stato membro, in un paese associato o in un paese terzo, può partecipare ad un’azione indiretta a condizione che soddisfi le condizioni minime di partecipazione.
• Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici, ognuno dei quali dev’essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato; tutti e 3 i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro. Alcune eccezioni sono previste nell’ambito dei finanziamenti alle PMI (SME Instrument).
Tipo di finanziamento
Contributo nella spesa/confinanziamento.
Entità del finanziamento
Tipologia di progetto |
Cofinanziamento |
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO |
|
PROGETTI “CLOSER TO MARKET” (proto tipizzazione, collaudo, dimostrazione, sviluppo sperimentale, progetti pilota, prime applicazioni commerciali) |
|