
Il 26 Settembre 2016 presso il Parco Scientifico e Tecnologico TECNOPOLIS di Valenzano (BA) si è tenuto il workshop nell’ambito del Progetto Smart Inno, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione “IPA Adriatic Cross-Border 2007-2013” nel quadro del primo bando per la presentazione di progetti strategici.
Il progetto ha consentito di realizzare un laboratorio di accelerazione d’impresa, dedicato a 10 Startup Pugliesi operanti nei settori dell’innovazione medica, delle biotecnologie, dell’automazione e dei nuovi dispositivi e materiali, finalizzato a favorire la crescita dell’imprenditorialità innovativa ad elevato contenuto tecnologico.
L’innovazione tecnologica oggi apre non solo nuove frontiere per la diagnosi e la cura del paziente, ma anche nuove opportunità a tutte quelle imprese di piccola dimensione che hanno la capacità di innovare e dunque di realizzare soluzioni tecnologiche a problemi ancora non risolti, ovvero di produrre soluzioni a costi più sostenibili.
Davvero interessanti le idee presentate durante la pitch session, tenutasi alla presenza di una platea altamente qualificata, nella quale spiccavano rappresentanti del mondo bancario, tra cui UniCredit e UBI Banca Carime, e di fondi di investimento, quali INVITALIA e PRICIPIA SGR.
Tra gli interventi programmati degli addetti ai lavori, grande interesse ha suscitato quello del Dott. Marco Marinò, co founder di APULIA INVEST S.r.l., che ha evidenziato alcuni aspetti importanti su cui le startup potranno e dovranno lavorare….un’accurata pianificazione economico-finanziaria, un’accurata ricerca di anteriorità, attenzione particolare ai concorrenti e al mercato, coraggio e senso di imprenditorialità…...
In un mondo, come quello della salute, può sembrare a prima vista un controsenso accostare le piccole e piccolissime imprese ai colossi farmaceutici o biotecnologici del settore. In realtà i piccoli strumenti, le innovazioni incrementali, le metodiche innovative nascono soprattutto grazie alle microimprese, quando non addirittura grazie alla creativa genialità di qualche individuo.
Vogliamo dimostrare che la ricerca può diventare business, può diventare occupazione, e nello stesso tempo può portare ad un guadagno etico, perché consente anche un’ottimizzazione delle prestazioni terapeutiche, in questo caso e delle poche risorse su cui si può contare in questi tempi.
Apulia Invest sempre pronta a sostenere e valutare idee innovative.