
Che trasferirsi a vivere in Italia sia il sogno di tanti è un oramai un dato di fatto.
La possibilità di poter godere di un patrimonio artistico e culturale millenario senza eguali, dei sapori e della varietà di una cucina che vanta il maggior numero di (mal riuscite) imitazioni, del mare cristallino e di paesaggi mozzafiato, o solo il desiderio di sorseggiare un buon bicchiere di vino guardando il sole tramontare, rendono il Bel Paese ancora oggi una delle mete preferite per chi decide di abbracciare la ormai dilagante filosofia del “mollo tutto e cambio vita!!!”.
Ma come scegliere il posto migliore per ricominciare o solo per trascorrere un po’ di tempo per riconciliarsi con la propria vita?
Meglio il fascino delle colline toscane o quello di Roma, la “città eterna”? La verde campagna dell’Umbria, con i suoi borghi incantati, o città uniche come Venezia, Napoli o Firenze? E perchè non il mare, il clima mite e le tradizioni di Sardegna o Sicilia?
Troppe allettanti opportunità, davvero da perderci la testa…
Ad aiutare nella scelta oggi interviene una curiosa ed interessante indagine, svolta in occasione della “Seconda Giornata Mondiale della Felicità”, indetta dalle Nazioni Unite per lo scorso 20 marzo, che prende spunto dall’umore che gli italiani esprimono sui social network.
Sentimer, il blog de “Il Corriere della Sera”, ha analizzato oltre 40 milioni di tweet raccolti quotidianamente nel 2013 in 110 provincie italiane.
Ed i risultati sono sorprendenti!
La classifica dei posti dove si vive felici è guidata dalla Puglia, che comanda con largo margine questa speciale graduatoria delle regioni “Happy”!
Sarà per la possibilità di fare passeggiate nel verde o di godere di un’estate che dura molti mesi, per i colori della natura o per la giovialità dei suoi abitanti, ma pare che la Puglia sia proprio il posto migliore per tornare a vivere felici!!!!!